FC 21
Future Citta'

I VANTAGGI DELLA CONVERGENZA TECNOLOGICA NELLA GESTIONE ENERGETICA, IL CASO DELLA BLOCKCHAIN TECHNOLOGY

Le citta' saranno la chiave dell'economia low carbon e resiliente, per combattere e promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici. Sono molte le aree metropolitane che stanno emergendo come soggetti primari nell'abbattimento delle emissioni e nello sviluppo delle infrastrutture 'verdi'

- UNFCCC Green Urban


novembre 2018 - La digitalizzazione diffusa e spinta nella gestione delle fonti - sia fossili che rinnovabili, sia convenzionali che alternative - può costituire il substrato tecnologico della transizione energetica?
In questo ambito, il processo di digitalizzazione alimenta la tendenza dominante alla convergenza tecnologica - non è un aspetto nuovo e neppure limitato a un settore – che definisce per sua tipologia costitutiva un ambiente pervasivo e omogeneo anche per le varietà delle relazioni economiche (tra singola unità di produzione e singola unità di consumo) e per le tipologie contrattuali derivate. Si prenda il caso dei Power purchase agreement (PPA) e della proposta di agevolarli attraverso una riduzione dell’iva quando realizzati con contributo rilevante delle fonti rinnovabili. Nel quadro appena delineato si prefigura un allineamento insolito tra questa modalità contrattuale ed altre scolasticamente considerate di matrice molto diversa, addirittura opposta.
In particolare si delinea un fattore comune abilitante tra PPA-ivaridotta e P2P energy trading systems: la blockchain technology (BCT) come volano di sviluppo e integrazione di sistema. I sistemi P2P, che abilitano le unità di consumo a comprare e vendere energia vicendevolmente e favoriscono la realizzazione di comunità energetiche, con l’ausilio della BCT incrementano il loro potenziale di crescita grazie a una migliore prospettiva di integrazione nella rete. Questa modalità è vocata in particolare alla valorizzazione delle energie rinnovabili.
Si può citare un esempio virtuoso di recente applicazione in Bangkok (Thailandia) dove è stato realizzato il primo peer-to-peer (P2P) renewable energy trading trial. L’australiana Power ledger, esperta nella produzione di piattaforme BCT per transazioni di energia rinnovabile sicure, affidabili e inalterabili, e la tailandese BCPG, leader locale per la produzione da FER, hanno cooperato per darne prova nel distretto urbano T77. Qui è stato applicato un progetto di trading energetico “across the meter” unico nel suo genere, che coinvolge quattro unità di produzione fotovoltaica (un centro commerciale, una scuola internazionale, un complesso residenziale e una clinica odontoiatrica) per una potenza installata complessiva di 635 kW.
Ai partecipanti verranno garantiti:
a) accesso al network della utility per l’energia elettrica MEA (Metropolitan Electricity Authority), per le transazioni fisiche di energia.
b) servizi della piattaforma P2P Power Ledger finalizzati alla gestione dell'energia rinnovabile in eccesso per ridurre i costi energetici e massimizzarne l'utilizzo.
BCPG e Power Ledger hanno condiviso inoltre un piano per estendere questo sistema su altri siti potenziali con una capacità di generazione di energia totale di 2 MW .
Il progetto T77-Bangkok evidenzia la fattibilità applicativa della BCT al settore energetico e consente di guardare con fiducia alle numerose e diverse possibilità di applicazione. Se nel particolare esaminato i vantaggi consistono nella gestione dinamica in parti minuziose garantita al sistema delle transazioni in equilibrio nella rete, l’estensione delle piattaforme BCT ai PPA-ivaridotta favorirebbe l’ottimizzazione delle filiere di validazione delle quote di energia rinnovabile per la determinazione dello sconto fiscale incentivante. Ne garantirebbe inoltre la trasparenza e la pubblicizzazione, che rappresentano ulteriori qualità premianti per l’affermazione sul mercato dei prodotti ultimi.
Per la velocizzazione della transizione infrastrutturale energetica, non è da sottovalutare infine l’aspetto abilitante legato a un fattore di omogeneizzazione introdotto dalla BCT. La conversione in linguaggio comune di quote del codice di transazione e regolazione, qui richiamate rispettivamente per i sistemi P2P e PPA-ivaridotta, può comprendere infatti altri ambiti del sistema rete elettrica decentralizzata, dinamica e a gestione attiva, come per es. il servizio demand response.

FC

host: Aruba - Arezzo | contenuti [era2mbiente]: contatto