fc://21

futuro e città

Le citta' saranno la chiave dell'economia low carbon e resiliente,
per combattere e promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Sono molte le aree metropolitane che stanno emergendo
come soggetti primari nell'abbattimento delle emissioni
e nello sviluppo delle infrastrutture 'verdi'

UNFCCC Green Urban

Le citta' sono il motore della crescita economica e dei cambiamenti sociali, lo stanno diventando anche dello sviluppo dell'economia low carbon. Secondo una ricerca realizzata da New Climate Economy, nelle citta' gli investimenti nei trasporti pubblici a basse emissioni, nell'efficienze energetica degli edifici e nella gestione dei rifiuti potrebbero generare risparmi per 17.000 miliardi di dollari in proiezione al 2050. Tali investimenti potrebbero anche determinare la riduzione di 3,7 Gt di CO2eq l'anno in un'orizzonte al 2030, ovvero piu delle emissioni annuali attuali dell'India. Con politiche complementari quali il sostegno all'innovazione low-carbon, la riduzione dei sussidi alle fonti fossili e un sistema di carbon pricing i risparmi potrebbero raggiungere anche 22.000 miliardi di dollari. "I provvedimenti presi dalle citta' per tagliare il proprio carbon footprints hanno anche altri effetti benefici quali la riduzione dei costi energetici e il miglioramento della salute pubblica, inoltre favoriscono l'ingresso di nuovi residenti e l'aumento del volume degli affari", Michael R. Bloomberg, delegato del segretario generale delle Nazioni Unite per le citta' e i cambiamenti climatici [NCE report]

gen 2024 il clima locale e' gia' cambiato, le analisi mettono in evidenza come sia cresciuta la temperatura media, sia aumentato il numero di notti tropicali e di periodi di ondate di calore, mentre la pioggia si concentra in alcune giornate creando problemi nelle strade, nelle stazioni e con danni alle infrastrutture Strategia di adattamento climatico di Roma gli interventi per adattare il territorio agli impatti in corso e a quelli prevedibili come conseguenza degli scenari climatici e degli impatti che potranno avvenire al 2050. Tutte le analisi internazionali, infatti, dimostrano che il non intervento aumenterebbe le disuguaglianze sociali e avrebbe impatti negativi sull'economia di Roma [...]

gen 2024 con oltre 865 milioni di euro di appalti andati in gara nel 2023, il PNRR rappresenta per la citta' di Roma un'occasione di rilancio per l'imprenditoria privata, di recupero urbanistico e riscatto sociale a seguito del difficile periodo della pandemia da Covid-19 Atlante del PNRR di Roma il resoconto dell'attivita' svolta nel biennio 2022-23 che consente di monitorare l'andamento dei cantieri dando impulso al rispetto delle tempistiche e supportando la resilienza necessaria a superare le criticita' che la fase esecutiva puo' presentare [...]

feb 2023 Abitazioni, trasporti, energia, illuminazione pubblica, gestione dei rifiuti, sanita', pubblica sicurezza, telecomunicazioni e istruzione sono solo alcuni dei tanti servizi offerti dalle citta' per soddisfare le esigenze dei loro residenti. Smart city initiatives, UN report Sempre piu' spesso, molti di questi servizi vengono forniti o supportati da tecnologie digitali. La trasformazione digitale in corso offre nuove opportunita' ma crea anche sfide, ed e' sempre piu' evidente che erogare servizi digitali urbani efficaci e' un compito complesso. Per i governi locali, parte della sfida consiste nell'istituire funzioni di leadership digitale, comprendere il panorama digitale in rapido movimento e trovare nuovi modi di collaborare con i vari stakeholder che partecipano allo sviluppo delle citta'. Alla ricerca di soluzioni per dotare le aree urbane di nuove tecnologie digitali gestionali, contribuire a uno sviluppo urbano positivo e migliorare la qualita' della vita dei residenti riducendo al contempo l'impatto ambientale delle citta' [...]

feb 2023 Strumento per la valutazione economica delle Comunita' di Energia Rinnovabile RECON, Enea Sono sufficienti semplici dati, informazioni sui cluster delle abitazioni, consumi elettrici ricavati dalla bolletta, caratteristiche dell'impianto fotovoltaico e incentivi a cui vorresti accedere. Autovalutazione dell'autoconsumo e della condivisione dell'energia. Indicazioni sulla convenienza economica se vuoi costituire una Comunita' energetica rinnovabile o diventare un Autoconsumatore collettivo di condominio [...]

gen 2023 I bagni pubblici di Tokyo, simbolo di ospitalita' universale ed elementi di riqualifazione urbana Shibuya da un altro punto di vista Ridisegnati i bagni pubblici in 17 localita' della municipalita' di Shibuya attraverso l'intervento progettuale di 16 studi di progettazione architettonica di diversa provenienza e attitudine [...]

gen 2023 Approvato dalla regione Lazio, per ora un unicum nel panorama italiano Piano regionale di Transizione Ecologica Il PTE è un documento di circa 100 pagine che va a programmare la spesa pubblica per il raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità da qui ai prossimi anni e fino al 2050 per un totale di 5,9 miliardi complessivi, di cui 4,6 miliardi della programmazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Piano Nazionale di Coesione (PNRR-PNC) e 1,3 miliardi di fondi europei (FESR, FEASR, FSE+). Gli ambiti d’intervento individuati dal Piano sono quattro: Transizione energetica, transizione agricola, uso efficiente delle risorse e territorio sostenibile. A questi si aggiungono due chiavi abilitanti, trasformazione culturale e trasformazione digitale, quali settori trasversali e funzionali allo sviluppo dei primi quattro. [...]

set 2022 #romacapitale protocollo d'intesa con il #Ministero delle Infrastrutture e della Mobilita' Sostenibili #mims per il perseguimento degli obiettivi della missione dell'#unioneuropea #ClimateNeutral & #smartcities Roma e' una delle 100 citta' europee (e nove in Italia) scelte ad aprile dalla Commissione Europea per partecipare a questa missione del programma #horizoneurope, con il bando 100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030. L'UE punta a un'accelerazione verso il #GreenDealEuropeo, grazie a citta' sempre piu' intelligenti e sostenibili, capaci di realizzare progetti di innovazione per anticipare al 2030 gli obiettivi di #neutralitaclimatica (zero emissioni di CO2, nessun impatto sul clima). L'intesa rafforza la collaborazione tra citta' e amministrazione centrale per rispondere alle sfide climatiche. Si crea uno stretto coordinamento per dar vita a progetti condivisi, raccogliere idee, soluzioni e buone pratiche. E per attrarre nuovi investimenti e sviluppare sperimentazioni e conoscenze che potranno essere utili anche ad altre città e amministrazioni. Roma Capitale presenta un progetto ambizioso ma realistico di transizione ecologica e rigenerazione urbana, un laboratorio inclusivo della transizione ecologica, grazie alle sue linee d'azione: mobilita sostenibile e rilancio del trasporto pubblico, visione della citta' dei 15 minuti basata sui servizi di prossimita', chiusura del ciclo dei rifiuti (con aumento della differenziata e nuovi impianti per il riciclo e il recupero energetico), forestazione urbana, efficientamento energetico del patrimonio edilizio [...]

gen 2022 Analisi del rischio, Torino, Milano, Venezia, Bologna, Napoli, Roma I cambiamenti climatici in 6 citta' italiane Il sistema urbano italiano, dove risiede oltre il 56% della popolazione, con le specifiche caratteristiche fisiche e strutturali per quantita' e qualita' del costruito, con elevata presenza di superfici impermeabili e limitate aree di carattere naturale, si conforma come complesso di centri urbani equivalenti a veri hot-spot per le conseguenze del cambiamento climatico [...]

nov 2018 #PPA #P2P #BlockchainTechnology La digitalizzazione diffusa e spinta nella gestione delle fonti- sia fossili che rinnovabili, sia convenzionali che alternative - puo' costituire il substrato tecnologico della transizione energetica? In questo ambito, il processo di digitalizzazione alimenta la tendenza dominante alla convergenza tecnologica - non e' un aspetto nuovo e neppure limitato a un settore - che definisce per sua tipologia costitutiva un ambiente pervasivo e omogeneo anche per le varieta' delle relazioni economiche (tra singola unita' di produzione e singola unita' di consumo) e per le tipologie contrattuali derivate. Si prenda il caso dei Power purchase agreement (PPA) e della proposta di agevolarli attraverso una riduzione dell'iva quando realizzati con contributo rilevante delle fonti rinnovabili. Nel quadro appena delineato si prefigura un allineamento insolito tra questa fattispecie contrattuale ed altre scolasticamente considerate di matrice molto diversa, addirittura opposta.
In particolare si delinea un fattore comune abilitante tra PPA-ivaridotta e P2P energy trading systems: la blockchain technology (BCT) come volano di sviluppo e integrazione di sistema [...]

ago 2018 #MateriePrime #EconomiaCircolare Nuovi standard ambientali per la gestione dei #Rifiuti. La gestione dei rifiuti e' una parte essenziale della transizione dell'UE verso un'economia circolare e tali nuove spefiche - risultato di un processo di revisione del documento iniziale di riferimento (Decisione 2018/1147 della Commissione europea) - aiuteranno le autorita' nazionali a ridurre l'impatto ambientale dei maggiori impianti di trattamento dei rifiuti nell'UE. La stesura delle conclusioni sulle BAT e' stata condotta dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea attraverso l'Ufficio europeo di prevenzione e riduzione dell'inquinamento integrato (EIPPCB) ed elaborata con la partecipazione di esperti dell'industria, autorita' pubbliche dell'UE, ONG ambientali e altri servizi della Commissione europea. Obiettivo di queste conclusioni sulle BAT e' la riduzione delle emissioni, l'efficienza energetica e delle risorse (consumo di acqua, riutilizzo e recupero dei materiali), la prevenzione degli incidenti, rumore e odore, la gestione degli scarti [...]

lug 2018 #RisorseIdriche #Territorio #SviluppoSostenibile #Migrazione #Disuguaglianze #Globalizzazione #CambiamentiClimatici Economic & Environmental Challenges Across the Interstate 10 Region. New Orleans, Phoenix, and some of the largest cities in the country are connected by the U.S. Interstate 10, the premier east/west axis that unites the two coasts and traverses the most rapidly expanding area of the nation in the process [...] this corridor provides the most compelling window on the future of the country as a whole, one that presents the pressing issues of our time in their highest relief. In addition to the existential subject of water, this corridor is simultaneously on the front lines of human migration, wealth disparity, global commerce, climate change, and the grinding federal, state, and city gears of governance. It is a living laboratory like no other [...]

lug 2018 #Urbanistica #EfficenzaEnergetica #Territorio #SviluppoSostenibile Le virtu' delle costruzioni verticali, spesso oscurate da ignoranza e pregiudizio. Milano, la torre Unipol di Mario Cucinella. L'edificio si sviluppa su 23 piani fuori terra - e 3 interrati - per un'altezza di quasi 120 m e una superficie totale di 31.000 mq. La forma ellittica permette alla torre di inserirsi in un contesto gia' fortemente costruito [...] Forma e posizionamento della nuova torre Unipol sono finalizzati ai principi di efficienza energetica. La geometria ellittica, rispetto a una rettangolare, limita le superfici disperdenti riducendo anche i costi. L'involucro esterno, composto da una doppia pelle, e' concepito come un sistema dinamico: in inverno, infatti, l'intercapedine rimane chiusa e l'aria forma uno strato isolante capace di attenuare le perdite di calore. Al contrario, durante la stagione estiva, la ventilazione dell'intercapedine limita il surriscaldamento degli ambienti interni. Nell'ottica di controllare l'ingresso della luce solare e di migliorare il comfort degli ambienti interni, il fronte sud della torre e' stato progettato come un vero e proprio filtro ambientale caratterizzato da un grande atrio di 75 metri di altezza che, oltre a conferire un elevato valore estetico, consente una adeguata schermatura alle zone di lavoro poste sui restanti fronti dell'intervento. Questo permette di sfruttare l'esposizione come un'opportunita' energetica, piuttosto che un problema [...]

mar 2018#Territorio #SviluppoSostenibile #SmartCity #Roma verso il Paesc. Firmati gli accordi su #Energia e #Ambiente. Sottoscritti da Roma Capitale gli accordi di collaborazione su Ambiente ed Energia con Ispra, Gestore Servizi Energetici (GSE), Enea e Ministero della Difesa (Struttura Progetto Energia - SPE), con l'obiettivo di sostenere Roma nel percorso verso la finalizzazione del proprio Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) che la Capitale dovra' presentare entro novembre 2019 [...]

mar 2018#Territorio #Adattamento #SmartCity Il rapporto UNEP The Weight of Cities. Resource Requirements of Future Urbanization. La proporzione della popolazione mondiale residente nelle citta' si prevede in crescita dal 54% del 2015 al 66% del 2050. La gestione delle risorse dovra' pertanto diventare un obiettivo politico centrale, insieme ai cambiamenti climatici [resourcepanel.org]

feb 2018#PoliticaClimatica #Adattamento #Istituzioni In attesa di una piano metropolitano sui cambiamenti climatici, #Roma alla Adaptation Conference di C40 (Dubai, 23-25 gennaio). C40 connette metropoli di tutto il mondo impegnate a fronteggiare i cambiamenti climatici, e propone alle stesse una piattaforma per cooperare, condividendo le conoscenze e promuovendo azioni significative, misurabili e sostenibili in materia. L'Adaptation Conference di Dubai ha consentito ai rappresentanti di 45 citta' che partecipano ai network Climate Change Risk Assessment, Cool Cities e Delta Cities, di condividere buone pratiche riguardo possibili soluzioni gia' sperimentate nell'adattamento alle trasformazioni climatiche in corso [c40.org]

gen 2018#Territorio #Istituzioni #SmartCity #Roma, quali strumenti per il #governo della #Capitale? [...] Sabino Cassese: [...] il problema e' quello di introdurre qualcosa di simile al Greater London Council, che come sapete fu creato dai laburisti, poi soppresso, poi e' stato ricreato perche' ce ne era bisogno in forme diverse. Quindi funzioni cosi' dette di area vasta, per esempio il trasporto, raccolte nel Greater Rome Council, ed invece funzioni all'interno di un'area "circondario" o Municipio, gestite all'interno del Municipio [federalismi.it]

nov 2017#Territorio #Innovazione #SmartCity #CrescitaEconomicaSostenibile Humanomics, fondere affari economici e progettazione di sistema per indirizzare in modo positivo l'impatto umano sul territorio. Come questa visione offre alle citta' gli strumenti per compiersi. Il caso di Adelaide, una delle prime citta' al mondo con l'ambizione di diventare carbon neutral nel decennio 2030-40. questa prospettiva abbraccia un ampio spettro di interessi [singularityhub.com]

nov 2017#Territorio #Innovazione #ArchitetturaSostenibile #SmartCity La casa del futuro efficiente, smart e alimentata da rinnovabili [...] L'abitazione interamente in legno, sara' costruita e testata a Pomezia vicino Roma da dicembre. A partire dal prossimo gennaio sino alla meta' di luglio 2018, il prototipo sara' visitabile e aperto al pubblico con l'obiettivo di farne un laboratorio permanente per l'informazione e la formazione sui temi dell'architettura sostenibile, dell'uso consapevole dell'energia e dell'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili negli edifici. L'abitazione verra' poi trasferita a Dubai dove verra' esposta al pubblico, tra il 14 e il 28 Novembre 2018, arredata e perfettamente funzionante. La casa della Sapienza, realizzata secondo un rivoluzionario modello definito Architettura 4.0, grazie all'uso di materiali e tecnologie di ultima generazione, sara' un'abitazione sostenibile, efficiente energeticamente, in grado di assicurare comfort, sicurezza ed economicita'. Il progetto sara' realizzato in BIM, con l'integrazione della stampa 3D, che permettera' al team di stampare pezzi di casa che verranno poi montati [infobuildenergia.it]

ago 2017#Territorio #Innovazione #CambiamentiClimatici #EconomiaCircolare #UE Gli Istituti Nazionali di Promozione di #Italia, #Francia e #Germania si impegnano a investire a lungo termine per il futuro dell'Europa [...] CDP, CDC e KfW esprimono il loro pieno supporto all'iniziativa dei Ministri dell'economia dei tre Paesi di costruire una posizione comune sulle priorita' dell'Unione Economica e Monetaria [...] i tre Istituti Nazionali di Promozione di Italia, Francia e Germania confermano il proprio impegno e disponibilita' a contribuire, come investitori di lungo termine, al dibattito sul futuro dell'Europa lanciato dalla Commissione Europea. In particolare, esprimono la volonta' di rafforzare la cooperazione tra istituzioni nazionali e comunitarie a beneficio dell'intera Unione, che si trova ad affrontare oggi sfide senza precedenti in termini politici, economici e sociali. Considerata la loro esperienza, la profonda conoscenza dei contesti locali e le rispettive specificita' (in termini di risorse, strumenti finanziari e settori di intervento), CDP, CDC e KfW, intendono fare da "ponte" tra obiettivi politici europei e bisogni delle comunita', come hanno gia' dimostrato con l'attuazione del Piano Juncker e il lancio del Fondo Marguerite, due casi nei quali il loro sostegno e' stato fondamentale per raccogliere risorse e contribuire in maniera significativa a migliorare l'impatto su investimenti, crescita e occupazione. Inoltre, in qualita' di Istituti Nazionali di Promozione di tre Paesi fondatori del progetto di integrazione europea, hanno l'obiettivo di contribuire a elaborare strumenti e strategie efficaci per creare infrastrutture sociali e sostenibili, sostenere l'innovazione, affrontare i cambiamenti climatici, incoraggiare l'economia circolare e la crescita delle PMI. Proprio per questi motivi, CDP, CDC e KfW hanno recentemente aperto un ufficio comune a Bruxelles, che rafforzera' il coordinamento reciproco e consentira' di avviare nuove iniziative congiunte [cdp.it]

lug 2017#Territorio #ConsumoSuolo #Innovazione #GreenEconomy #Lazio, legge sulla rigenerazione urbana. La nuova legge mostra attenzione alla bioedilizia, alla staticita', all'antisisimicita', il tutto con l'obiettivo di non consumare ulteriore suolo. Un'idea di sviluppo basata sul rispetto del territorio, sulla capacita' di produrre lavoro ed economie puntando su innovazione e sostenibilita'. Nuovo protagonismo dei comuni per quanto riguarda la pianificazione, per favorire interventi che contribuiscano migliorare la qualita' urbana e la vivibilita' dei quartieri mediante la realizzazione di nuove opere pubbliche e nuovi servizi per i cittadini [regione.lazio.it]

set 2016#EconomiaCircolare #SmartCity. La rinascita di Detroit. Solo tre anni fa Detroit, la Citta' dell'Automobile, sembrava una macchina impantanata in un fosso, e i giorni scintillanti e gloriosi erano un ricordo del passato. Detroit ha dichiarato fallimento nel 2013, fermando l'economia e facendo fuggire persone e aziende. Oggi sembra che la citta' abbia ricominciato a muoversi. Dopo il fallimento la popolazione e' calata di poco piu' di un terzo rispetto al massimo storico di 1,8 milioni, mentre il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 22 percento (oggi finalmente e' tornato sotto il 10 percento, anche se e' ancora il doppio rispetto alla media nazionale) e, per la prima volta dal 1850, Detroit non e' una delle prime 20 citta' degli Stati Uniti. Non erano in molti ad essere pronti a scommettere su Detroit. E questo rende ancora piùu'significativo quel che sta succedendo. Tirare fuori una macchina dal fosso e' relativamente semplice, basta avere un carro attrezzi. Si attacca un cavo e si rimorchia fuori la macchina. Ma se si attacca un cavo a una citta' e si inizia a tirare, il risultato puo' essere quello di smontarla. Questo fortunatamente non sta succedendo. Sembrerebbe che tanti carri attrezzi, alcuni piccoli, altri piu' grandi, stiamo tirando, ciascuno collegato a una parte diversa della citta'. E anche se non c'e' un'agenzia che coordini queste attivita', ci sono le interconnessioni interne alla citta' e lo spirito di ottimismo, di cui Detroit e' ricchissima, che sembrano far funzionare questa operazione. Esaminiamone alcune [eniday.com]

ott 2016 #Smartcities? Meglio ridefirne ambito, funzioni e prospettive nella categoria piu' ampia di #SmartTerritories, per una migliore conformita' di questa scala geografica agli indirizzi di ottimizzazione qualitativa propri delle tecnologie e dei servizi smart. Analogamente il miglioramento dei servizi energetici, come anche quello di altri servizi e dotazioni infrastrutturali per la qualita' dello spazio civile e civico, non possono prescindendere da una visione complessiva di nuovo urbanesimo ispirato dai criteri della piattaforma ONU per gli obiettivi #SDGs dello #SviluppoSostenibile e promosso dagli orizzonti della #QuartaRivoluzioneIndustriale. E' quanto emerge dall'intervento di Paolo Quaini, Responsabile Energy Services Market Division di Edison, al convegno ENEA "Innovazione, efficienza, sostenibilita': dalla White Evolution alla citta' intelligente" [ndr]

set 2016 Progetto europeo Cesme, #CircularEconomy for Sme. Promuovere l'accesso delle piccole e medie imprese alla circular economy attraverso lo studio delle barriere legislative, finanziarie e tecnologiche, finalizzato al miglioramento delle politiche locali. L'iniziativa, finanziata con oltre 1,6 milioni di euro, vede come partner la Regione Emilia-Romagna attraverso Ervet (Emilia-Romagna valorizzazione e territorio) e la Citta' metropolitana di Bologna. Entro il 2020 si prevede i di studiare gli ostacoli per le aziende e quantificare i benefici sociali ed economici collegati al recupero di materia e di energia [regione.emilia-romagna.it]

set 2016 Scientific and Technological Research Council of Turkey (TUBITAK), Cities of the Future Brokerage Event, incontro di approfondimento dedicato ai seguenti bandi Horizon2020: 'Smart and Sustainable Cities' and 'Energy Efficient Buildings'; Sustainable Process Industries and 'Circular Economy'; 'The European Green Vehicles Initiative'; 'Factories of The Future'. Istanbul, 30 settembre 2016, per registrarsi [futurecities-h2020]

set 2016 In tempo di cambiamenti climatici e riscaldamento globale, un aspetto primario e criterio guida e' quello di trattare in modo unitario architettura, ambiente, tecnologie e sistemi naturali per concepire soluzioni integrali. Architettura del futuro significa progettare e sviluppare supersistemi ecologici ibridi, e promuovere unita' di sistema e di servizio attive per migliorare le prestazioni degli ecosistemi. Questi concetti si applicano anche, e a maggior ragione, alla qualita' dell'aria degli ambienti urbani. Se ne trova brillante applicazione nel lavoro della piattaforma paneuropea [Future Architecture]

ago 2016 Altro terremoto in Appennino con esiti drammatici (colpite le zone al confine tra Lazio, Marche e Umbria, maggiori danni e vittime nei comuni di Amatrice, Accumuli, Arquata del Tronto e Pescara del Tronto). Tragico paradosso. Niente di nuovo, conosciamo le caratteristiche e lo stile geologico dei nostri territori. Se si vuole salvaguardare la vita delle persone, la cultura e le tradizioni delle nostre comunita', il patrimonio storico, monumentale e artistico dei Paesi e delle citta' italiane, l'unica via da perseguire e' quella di realizzare un piano straordinario per interventi di miglioramento della qualita' strutturale degli edifici esistenti. La pianificazione delle nuove costruzioni deve invece seguire in modo rigoroso e capillare i criteri delle tecniche moderne di progettazione antisismica. Per avere un'idea della condizione del patrimonio edilizio italiano rispetto al rischio sismico, dal saggio 'Edilizia sismica Treccani: [...] Le statistiche sui terremoti registrati nel territorio italiano testimoniano come il nostro Paese sia soggetto a un'intensa attivita' sismica; a partire dall'anno 1000, infatti, si ha notizia di circa 30.000 terremoti, dei quali circa l'1% con intensita' maggiore all'VIII grado della scala Mercalli. Una stima dei costi associati ai terremoti degli ultimi 40 anni, che esclude il terremoto dell'Aquila del 2009 ([quello dell'Emilia del 2012 e ovviamente quello di Amatrice] ma comprende quelli di Friuli, Irpinia e Umbria-Marche (1976, 1980 e 1997), valuta che tali costi abbiano superato i 130 miliardi di euro [...]. Si valuta inoltre che le vittime di eventi sismici in Italia negli ultimi due secoli ammonterebbero a circa 150.000. Una stima del rischio sismico, cioe' la valutazione del danno atteso a seguito di eventi sismici, indica, in base a uno studio svolto nel 2001 dal Servizio sismico nazionale (SSN), le seguenti cifre relative alla media annua: 17.000-27.000 unita' abitative rese inagibili, 650-750 vittime, 1,5-2,6 miliardi di euro di danni alle costruzioni [...]. Suddividendo la popolazione in base alla pericolosita' sismica del territorio, ci si puo' facilmente rendere conto di come piu' del 40% viva in zone ad alta o media sismicita' (zone 1 e 2, secondo i criteri di classificazione per l'individuazione delle zone sismiche del territorio nazionale stabilita tra il 2003 e il 2006; v. oltre), soltanto il 33% in zone a bassa sismicita' (zona 4, secondo la stessa classificazione) e il restante 27% in zone ritenute di media-bassa sismicita' (zona 3). Questo dato e' ancor piu' significativo se associato all'alto numero (35.000) degli edifici di carattere strategico (cioe' importanti ai fini della protezione civile, e la cui immediata funzionalita' dovrebbe essere assicurata nelle primissime fasi del dopo sisma) collocati in aree ad alta sismicita'. La presenza di un grandissimo patrimonio storico e monumentale, e il fatto che gran parte dell'edificato esistente sia stato costruito prima dell'adozione di una moderna normativa sismica, ha fatto sì che il rapporto fra i danni prodotti dai terremoti e la loro intensita' sia stato in Italia molto piu' alto rispetto a quello di Paesi a elevata sismicita', quali la California o il Giappone: il terremoto di Loma Prieta (Cal.) del 1989 ha comportato un danneggiamento paragonabile a quello provocato in Umbria e nelle Marche dal sisma del 1997, pur essendo quest'ultimo caratterizzato da una energia trenta volte inferiore. Si evidenziano due fattori: il primo, gia' citato, e' relativo alla presenza di un patrimonio edilizio in gran parte precedente a una qualsivoglia normativa antisismica; il secondo consiste nel fatto che la normativa si e' sviluppata, soprattutto in tempi recenti, con gravi ritardi e, spesso, sulla scorta dell'emotività derivante da accadimenti catastrofici [treccani.it]

lug 2016 SmartGrid, in Emilia-Romagna un progetto pilota con il programma europeo GRID4EU, a Mercato Saraceno in provincia di Forli'-Cesena, zona scelta per la forte presenza di energia da fonti rinnovabili. L'impianto sperimentale e' stato realizzato da E-distribuzione, societa' del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, insieme a Siemens, Cisco, RSE e Selt, nell'ambito di uno dei punti del Protocollo sottoscritto tra Enel e Regione Emilia-Romagna all’interno del Piano energetico regionale. I lavori hanno interessato due cabine primarie di trasformazione di alta tensione/media tensione (132.000 /15.000 Volt), 20 linee a 15.000 Volt e circa 100 cabine secondarie di trasformazione media-bassa tensione da esse alimentate e che percorrono la direttrice della E45 partendo da Cesena, sino alle zone piu' alte dell'Appennino. Le due cabine primarie sono state equipaggiate con un sistema di controllo e monitoraggio avanzato della rete di media tensione che comunica in tempo reale con i generatori di media tensione, con un sistema di storage e con le cabine secondarie. Il sistema di accumulo di energia con batterie a ionio di litio ha una potenza pari a 1MVA. Inoltre e' stato realizzato un sistema di comunicazione "always on" che connette tutti i nodi rilevanti della rete elettrica basato su tecnologie wireless di quarta generazione (LTE-long term evolution). Sono piu' di 35mila i clienti connessi in bassa tensione che hanno ottenuto benefici concreti in termini di stabilita' della rete nella realizzazione del progetto dimostrativo, ma anche connessioni al web molto piu' rapide grazie proprio all'utilizzo di questo sistema di comunicazione wireless di ultima generazione [qualenergia.it]

giu 2016 Il giusto metodo per lo sviluppo di #RomaResiliente che non piace al prossimo Sindaco. Giovanni Caudo, ex assessore all'Urbanistica: [...] In questa campagna elettorale il Pd ha voluto cancellare quello che aveva fatto la giunta di Ignazio Marino (per poi pero' usarne il lavoro), che io continuo a considerare un'opportunita' persa per la citta' di Roma, per il modo in cui ha affrontato molte cose. Dall'altra parte i 5 stelle hanno sempre votato contro ogni nostro provvedimento. In ogni caso il nostro metodo sara' cancellato: la regia pubblica come confluenza dei diversi interessi e conflitti che costruiscono la citta' per affermare l'interesse generale. Una postura riformista ma radicale. Una politica riformista che fa i conti con la complessita', ma allo stesso tempo radicale, perche' non scende a patti con nessuno. La citta' e' polemos, non solo polis, e il conflitto e' citta', con la politica che dovrebbe puntare a sciogliere quel conflitto per conseguire l'interesse generale. Questo e' l'unico modo per fare di Roma una citta' europea, internazionale e per ripensare anche il suo ruolo di Capitale. Una opportunita' persa ma e' una prospettiva inevitabile, con la quale bisognera' fare i conti [...]

mag 2016 Il mercato mondiale delle tecnologie e dei servizi per l'adattamento e lo sviluppo smart degli insediamenti urbani crescera' dal 2014 al 2020 da 312 a 758 miliardi di dollari. Il rapporto realizzato dalla societa' di analisi Markets and Markets, Smart Cities Market by Solution and Services for Focus Areas. Global Forecast to 2020, prevede per questo mercato un elevato tasso di crescita annuo composto (Carg), pari al 19,4%. Le aree interessate dall'evoluzione tecnologica smart riguardano i #Transporti, su Strada e su #Ferrovia, le #Utilities, #Energia, #Acqua, #Gas, l#Edilizia, sia residenziale che commerciale, e i #ServiziAlCittadino, #Educazione, #Salute, #Sicurezza [marketsandmarkets.com]

mag 2016 Proposta di Legge per le Smart City. Lo sviluppo tecnologico e l'innovazione hanno un ruolo cardine nella pianificazione territoriale e nel governo delle zone urbane e di area vasta: queste le teorie alla base della nuova proposta di legge sulle smart city presentata a febbraio alla Commissione Affari Istituzionali, che intende rendere le citta' italiane piu' efficienti, sostenibili e smart, grazie a processi di erogazione dei servizi efficaci, modulati sulle caratteristiche specifiche dei territori e dei desiderata dei cittadini che li abitano [...] Per tradurre in pratica questi concetti e dar vita a percorsi precisi e strutturati condivisi a livello nazionale, nella proposta di legge si indica la necessita' di avere un'unita' nazionale per lo sviluppo delle smart city, gruppo operativo che possa affiancare gli enti locali nel gestire il flusso di investimenti e nel definire i settori chiave di intervento. Questo strumento di governance e' pensato per dare supporto alle iniziative di gia' esistenti quali l'Agenda Nazionale Digitale e la piattaforma dell'Anci, Italian Smart City. In bilico tra crisi e percorsi di crescita sostenibile, nelle citta' la riqualificazione urbanistica deve necessariamente passare dall'innovazione, con meno burocrazia e maggiore confronto con gli stakeholder e i cittadini: e' tempo che la politica si faccia davvero portatrice di cambiamento, offrendo alla societa' misure e strumenti adatti. Mobilita' sostenibile, energie rinnovabili, verde pubblico e inclusione sociale sono senz'altro i settori in cui investire, il momento giusto e' adesso [nonsoloambiente.it]

apr 2016 Smart City. Progetti di sviluppo e strumenti di finanziamento. Il rapporto [...] si pone l'obiettivo di individuare una via sostenibile per le Smart City, sia dal punto di vista della progettualita', sia in relazione al reperimento delle fonti di finanziamento necessarie per gli interventi. Il tema delle Smart City e' ormai da alcuni anni al centro di un intenso dibattito. La necessita' di ripensare gli spazi urbani focalizzando l'attenzione sui bisogni dei cittadini, razionalizzando le risorse e rendendo piu' efficiente l'erogazione dei servizi ha acquisito, infatti, un ruolo chiave nella definizione di possibili percorsi di sviluppo per le citta'. Il documento si articola in quattro capitoli: il capitolo 1 definisce il perimetro del fenomeno Smart City, proponendone una definizione sintetica e identificando gli ambiti di applicazione dei diversi interventi possibili. Nello stesso capitolo viene esaminato il quadro di riferimento a livello comunitario e nazionale al fine di individuare i programmi di supporto disponibili e vengono approfonditi gli aspetti relativi al framework regolamentare di riferimento; il capitolo 2 descrive, per ciascun ambito di applicazione, i principali servizi/applicazioni smart esistenti, le caratteristiche del settore e i modelli di business che si sono affermati nel tempo, al fine di valutarne la sostenibilita' economico-finanziaria; il capitolo 3 offre una panoramica degli strumenti di finanziamento comunitari e nazionali, con un focus sull'applicabilita' ai progetti Smart City degli schemi di partenariato pubblico-privato e project finance; il capitolo 4 mette a sistema le informazioni raccolte, incrociando ambiti di applicazione e strumenti di finanziamento con una matrice che permette di valutare il grado di adattabilita' dello strumento all'ambito sulla base di considerazioni su tecnologia, contesto di riferimento e modelli di business. Completano l'analisi quattro appendici che contengono approfondimenti relativi alle diverse possibili definizioni di Smart City, al Public Procurement per l'Innovazione, alle Best Practices internazionali con le relative tendenze in atto ed infine all'architettura informatica e i principali trend tecnologici nella Smart City [...]

mar 2016 Italia Smart. Rapporto Smart City Index. Il terzo rapporto Smart City Index analizza il grado di innovazione del paese attraverso un censimento delle 116 citta' capoluogo di provincia, utilizzando una batteria di oltre 450 indicatori. Dalla prima pubblicazione nel 2013, lo Smart City Index ha contribuito a innovare e a far evolvere il modo di leggere e progettare la smart city, grazie anche al confronto e al dialogo con i decisori pubblici che disegnano e attuano le politiche territoriali e con gli attori dell’offerta di tecnologia e servizi. L'approccio di analisi per aree tematiche verticali e' stato sostituito nel 2016 da un'impostazione per strati: dalle infrastrutture di rete, ai sensori che rilevano le informazioni, alla delivery platform che le elabora, permettendo di erogare applicazioni e servizi a valore aggiunto per i cittadini da parte di soggetti pubblici e privati [...] ai primi dieci posti della classifica nazionale Bologna (100,0), Milano (97,7), Torino (91,9), Mantova (84,8), Parma (83,3), Trento (82,1), Brescia (80,5), Reggio Emilia (78,7, Roma (78,5), Firenze (77,7) [...]

mar 2016 Bergamo 2.035, fare della citta' di Bergamo una "smart city". Bergamo 2.035, un progetto interdisciplinare di ricerca promosso dall'Universita' di Bergamo e Fondazione Italcementi con la collaborazione scientifica della Harvard University e con la partnership del Comune di Bergamo. La ricerca nasce dalla volonta' comune di analizzare i principali trend e scenari che caratterizzeranno il modello Smart City nei territori urbani e rurali dei prossimi decenni, individuare possibili soluzioni per sperimentarle in laboratorio e, successivamente, come progetti pilota direttamente sul territorio bergamasco. Il programma Bergamo 2.035 intende capitalizzare al meglio il patrimonio economico-industriale del territorio, culturale e sociale della citta', mettendo al centro i futuri cittadini, gli - "smarter citizens" - che diventano agenti attivi di cambiamento per il miglioramento dell'ambiente urbano [...] Oltre alle aree progettuali Bergamo Consum-attore e Bergamo Mobile/Logistica, Bergamo 2.035 ne include anche altre 4: Bergamo Creativa, Bergamo Salute, Bergamo Responsabile e Bergamo Tecnologica [...]

mar 2016 Ministero dello sviluppo economico, Programma mart City: si parte con 65 mln in progetti innovativi pubblico-privati. Il programma mira a rafforzare la dotazione infrastrutturale delle Citta', attraverso Smart Grid interconnesse con le infrastrutture di Banda Larga, e a potenziare la capacita' dell'industria di rispondere ai fabbisogni di servizi innovativi espressi dalle Smart City, grazie a quartieri-pilota in cui verranno sperimentate soluzioni non ancora presenti sul mercato. Per raggiungere questi obiettivi, il Mise ha deciso di puntare su progetti pubblico-privati ben identificati e misurabili, sia nelle risorse occorrenti che nella loro sostenibilita', grazie anche ad un confronto continuo con le Citta' e con gli stakeholder privati, dedicando iniziali 65 milioni di euro all'attivazione di due specifiche misure: la prima, finalizzata alla promozione di infrastrutture e servizi energetici efficienti e connessi nelle aree urbane; l'altra all'attivazione di appalti pre-commerciali di grandi dimensioni in risposta ai fabbisogni piu' innovativi espressi dalle amministrazioni. Il programma prendera' avvio dalle aree metropolitane, grazie alla stretta collaborazione avviata in queste settimane con il Coordinatore ANCI delle Citta' Metropolitane [...] I quartieri-pilota, definiti d'intesa con le Citta' Metropolitane, consentiranno da un lato di promuovere Smart Grid di nuova generazione, facendo leva anche sui nuovi investimenti in Banda Ultra Larga; dall'altro di accelerare Servizi e Dispositivi Smart, anche attraverso la valorizzazione di Open e Big Data, generando cosi' un percepibile miglioramento della qualita' della vita per i cittadini e del contesto operativo per le imprese [...] Nei prossimi giorni, il Ministero avviera' una consultazione con gli operatori privati nei settori IT, Energia e TLC, finalizzata alla realizzazione condivisa delle Linee Guida per i progetti [...]

mar 2016 Roma, quale futuro? Dal confronto dei programmi dei canditadi alla poltrona di sindaco non emerge una visione di sviluppo della citta'. Si arriva addirittura a dover sopportare dichiarazioni di mancato sostegno allo sviluppo della rete della metropolitana. Un'enormita' e un vero e proprio atto di vilipendio al cittadino [...]

mar 2016 Fujisawa, la smart city del futuro. In Giappone Panasonic ha realizzato una Smart City per testare le tecnologie del futuro, tra energie rinnovabili e car sharing, totalmente indipendente e in grado di ospitare oltre 3000 persone [...] Il business delle Smart City e' destinato ad esplodere, questo sembra certo. Non serve essere veggenti per capirlo: tutti i grandi marchi del mondo tecnologico stanno sviluppando dispositivi in grado di connettersi con le infrastrutture cittadine e di dialogare con esse. Ognuno ha un suo focus specifico ovviamente. Ad esempio, Intel e Qualcomm puntano alle reti e alle infrastrutture di gestione di tutti gli apparati connessi, NVIDIA, invece, con Drive PX vuole creare un sistema per connettere l'auto alla rete cittadina, scambiando così informazioni con le altre vetture e generando un flusso continuo di informazioni interconnesse. Questi sono solo alcuni esempi, ma la complessita' delle future Smart City e' destinata a cresce esponenzialmente, e la necessita' di standard condivisi sta diventando pressante, come nel caso del 5G [...]

feb 2016 Milano, un distretto smart. Milano ha ottenuto 8,6 milioni di fondi dall'Europa per trasformare una parte della citta' in un quartiere smart. La sfida parte dall'efficientamento degli edifici e dalla mobilita' sostenibile. Le smart city sono sempre piu' possibili, ma occorrono impegno, forza di volonta', progettualita, la collaborazione di pubblico e privato e, a volte, anche l'aiuto dell'Europa. Nel caso di Milano, sono 8,6 milioni di euro i fondi europei in arrivo in citta' per realizzare un distretto smart a emissioni zero. Il capoluogo lombardo infatti, insieme a Londra e Lisbona, si e' aggiudicato il bando "Soluzioni per citta' e comunita' intelligenti che integrano i settori dell'energia, trasporti e ICT attraverso progetti pilota" inserito all'interno del programma di ricerca e innovazione "Sharing cities" di Horizon 2020. A convincere l'Europa e' stato il piano presentato dall'amministrazione meneghina per il quartiere Porta Romana-Vettabbia che ha l'obiettivo di abbattere le emissioni di CO2 negli edifici e nei trasporti e migliorare dunque la qualita' dell'aria [...]

set 2015 Singapore smart. Singapore coordina le sue eccellenze strutturali e gestionali per diventare la prima nazione smart al mondo [...]

host: Aruba - Arezzo | contenuti [era2mbiente]: contatto